Istituto
di
ricerche
economiche
English
Italiano
English
Strumenti
Cerca persone
www.usi.ch
Info Desk
Istituto
Formazione
Formazione
Osservatori
Osservatori
Ricerca
Eventi e notizie
Chi siamo
Chi siamo
Collaboratori
Collaboratori
Contatti
Contatti
Aree di ricerca
Aree di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti di ricerca
Pubblicazioni
Pubblicazioni
Eventi
Eventi
Notizie
Notizie
Workshop
Workshop
Parlano di noi
Parlano di noi
Expo
Expo 2017
Expo 2017
Expo 2015
Expo 2015
Eventi
04
maggio
2024
04.
maggio.
2024
XXVIII Dies academicus
Notizie
Tutti gli anni
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
Barometro delle energie rinnovabili 2022
Le sfide della sostenibilità al Festival dell'economia SCC
Festival dell'economia della Scuola cantonale di commercio 2023
La transizione energetica al primo incontro Road to Trento tenutosi all'USI
Il contributo dell'idrogeno alla transizione energetica
Il mercato all'ingrosso dell'elettricità, evoluzione di prezzi e politiche in Ticino, Svizzera e UE
Pubblicata l'edizione 2022 del rapporto O-FPE "Il mercato all'ingrosso dell'elettricità - Evoluzione di prezzi e politiche in Ticino, Svizzera ed Unione Europea".
Report confronti 2022: ripercorriamo l'evento
Transizione ecologica tra finanza digitale e sfida energetica. Italia e Svizzera a confronto
Ecco i 25 vincitori delle borse premio della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI
Premio Ucit "Etica d'impresa": Barbara Antonioli Mantegazzini membro della giuria
A confronti uno sguardo su limiti e fragilità della globalizzazione
Confronti 2022 tra nuove forme di globalizzazione e scarsità
Diploma per 173 neolaureati in Scienze economiche
Sostenibilità e sicurezza
Diploma per 81 neolaureati in Scienze economiche
La collaborazione tra due "neo-sessantenni": IRE e AITI
Speakers' Corner - Una strategia di turismo digitale per le isole di Brissago
Comunità Energetiche Rinnovabili
Il Barometro delle Energie Rinnovabili: opinioni e preferenze dei Ticinesi sull'energia e sulla sfida del cambiamento climatico
Istituto di ricerche economiche: nuovo assetto organizzativo, sempre al servizio del territorio
Ecco i 23 vincitori delle borse premio della Fondazione per le Facoltà di Lugano dell'USI
Sicurezza delle forniture di energia: intervista ad Alessandra Motz
Scenari socio-economici in scena al LAC Lugano per confronti 2021
Life, Work, Travel. Nuovi scenari economici
Svincoli autostradali e impatti socio-economici in Svizzera
Torna in presenza la consegna dei diplomi della Facoltà di scienze economiche dell'USI
L'USI ricorda il Professor Salvatore Veca
Prosegue la traiettoria di sviluppo dell'Istituto di ricerche economiche al servizio del territorio
Barbara Antonioli Mantegazzini nominata vice-direttrice dell'IRE
Primo agosto, festa nazionale: buon compleanno Svizzera!
Proclamati online 98 diplomi di Scienze economiche dell'USI
1
2
3
prossimo ›
ultimo »